televisione digitale terrestre dttv.it
Tutto il mondo della televisione digitale terrestre e IpTV
Argomenti

tecnologia digitale terrestre

documentazione Televisione Digitale Terrestre

conferenze digitale terrestre

digitale terrestre su telefonini UMTS

servizi digitale terrestre

programmi su digitale terrestre

annunci digitale terrestre

digitale terrestre su personal computer

mercato Digitale Terrestre

normative digitale terrestre

pubblicita' su digitale terrestre

IpTV

pubblica amministrazione su digitale terrestre

ricerche su mercato digitale terrestre

calcio su digitale terrestre

decoder digitale terrestre

digitale terrestre in Europa

switch off digitale

corsi formazione digitale terrestre

tecnologia televisione interattiva

sport su digitale terrestre

Cinema su digitale terrestre

Home Page
Glossario DTTV
Decreto Gentiloni
Archivio delle notizie
Mappa del sito
Note legali
Contattaci
RSS/XML 2.0
RSS/XML 0.91
Addio tv analogica in Lombardia per Rai 2 e Rete 4, arriva il digitale terrestre: prove tecniche di switch-over

 Subscribe in a reader
Rainews24 'oscurata' ha cambiato canale. La Rai: basta risintonizzare il decoder
Sky approda anche sul digitale terrestre: gratis
Digitale terrestre, i nuovi canali e tutte le prossime scadenze


PA - Brunetta: Tv digitale strumento per comunicare con cittadini
Speciale Digitale terrestre La tv che cambia
Tv: torna Twin Peaks dopo 20 anni
Sky: Tribunale, su spot accordo anticoncorrenza Mediaset-Pubblitalia
Sky: Nieri (Mediaset), su Digital Key molto rumore per nulla
Parte la sfida a Rai-Mediaset: Il digitale terrestre sul decoder Sky
Mediaset - Digitalia: focus su DTT, via da sponsorizzazioni sport
Toro, ecco il second sponsor: Dahlia Tv
Digitale terrestre: prossima tappa in Trentino e Alto Adige
Rtv San Marino va sul digitale: da fine anno in Italia sul canale 51
Il popolo del web si mobilita per vedere il Grande Fratello in chiaro

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
Links
Telefonini UMTS
Fotografia Digitale
Video Digitale
Musica Digitale
Last minute
Mondiali Calcio Sudafrica 2010
Europei Calcio 2008
Agriturismo
Notizie su Milano
Mondiali di Calcio Germania 2006
Finanziamenti
Web design
Sconti Online
Saldi Online
Tutto Auto & Moto
Auto in vendita
Moto in vendita
Soldi Online
Europei Calcio 2008
Categoria notizie: NORMATIVE DIGITALE TERRESTRE
Digitale terrestre, la Ue vuole un tetto massimo per le reti 16-02-2009
Un tetto alle reti digitali gestite da uno stesso operatore: lo chiede la commissione Ue all'Italia.
...

Piersilvio Berlusconi: per Mediaset meglio Iva al 10 per cento 04-12-2008
Mediaset avrebbe preferito che l'Iva sugli abbonati alla pay tv rimanesse al 10% e non venisse alzata al 20%, come deciso dal piano anticrisi varato dal governo, in una mossa che probabilmente costringerà il gruppo televisivo a rivedere i suoi piani.

"È una cosa che ci colpisc ...

Calcio, accordo raggiunto tra Lega e Rai su diritti tv in chiaro 30-08-2008
La Rai pagherà  27,5 milioni di euro per i diritti radiotelevisivi in chiaro della stagione calcistica al via il prossimo fine settimana, e 28 milioni per quella successiva.
...

Niente calcio in chiaro e' rottura con Rai e Mediaset 26-08-2008
Niente calcio in chiaro per l'apertura del campionato. la Lega calcio non ha assegnato i diritti nè alla Rai (tv e radio), nè a Mediaset. Scompaiono quindi, almeno per ora, trasmissioni storiche come "Tutto il calcio minuto per minuto",. Novantesimo Minuto o Controcampo e Domenic ...

Mediaset in Tribunale per il digitale terrestre 20-03-2008
Adiconsum ha intrapreso un’azione inibitoria nei confronti di Mediaset per contrastare la scelta di non restituire il credito residuo presente nelle tessere ricaricabili di MEDIASET PREMIUM, tv a pagamento sul digitale terrestre.

La prima udienza è stata fissata per il 27 marz ...
Ssport728x90

RADIO/ NASCE L'ASSOCIAZIONE PER IL DIGITALE CON RAI E 'PRIVATE' 12-03-2008
Nasce l'Associazione per la radiofonia in Italia con l'obiettivo di chiedere all'Autorita' per le Comunicazioni interventi affinche siano emanate le regole per il settore e al nuovo governo risorse pubbliche, in linea con la politica di incentivazione della tv digitale terrestre. ...

Tv: vicino accordo diritti serie B 23-02-2008
Si avvicina il ritorno della B in tv. E' stato infatti 'positivo' l'incontro in Lega con i rappresentanti di SportItalia.
L'emittente digitale terrestre ha fatto un'offerta per i diritti sulla serie B, ancora invenduti. ...

Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre 12-02-2008
PIACENZA - L'ANCRA, Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici Dischi e affini di Confcommercio, tramite l'Unione Commercianti di Piacenza informa i propri associati produttori e importatori di apparecchi televisivi che con l'art. 16 della legge n° 22 ...

Diritti tv, ecco la riforma che aumenta la concorrenza 12-11-2007
LA SCHEDA. Norme attive a partire dalla stagione 2010

Diritti tv, ecco la riforma che aumenta la concorrenza
...

Tv: Gentiloni, con dlgs diritti sportivi piu' apertura mercato 12-11-2007
ROMA (MF-DJ)--Lo schema di decreto legislativo approvato oggi dalConsiglio dei Ministri per la disciplina dei diritti sportivi e laripartizione delle risorse "e' importante", anche per "migliorare ilsistema concorrenziale e la competizione fra le diverse piattaformetecnologiche t ...

TV: AGCOM IMPONE A RAI E MEDIASET APERTURA RETI TRASMISSIONE 01-11-2007
L'Agcom impone a Rai e Mediaset l'apertura della rete trasmissiva.

Il Consiglio dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso all'unanimita' di approvare in via definitiva l'analisi del mercato riguardante i servizi di diffusione radiotelevisiva (cosiddetto mer ...

AIRES e gli incentivi della Finanziaria 2008 22-10-2007
AIRES e gli incentivi della Finanziaria 2008 - TV e video - AIRES (Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati) chiede ufficialmente che la Finanziaria 2008 sostenga il passaggio al digitale terrestre previsto per il 2012.

AIRES, l’Associazione Italiana Retai ...

CALCIO/ DIRITTI TV, LUGARESI: PER LA B SITUAZIONE DI STALLO 19-10-2007
Situazione di "stallo, non semplice" per la vendita dei diritti di serie B. Parola del presidente della Serie B, Giorgio Lugaresi, al termine dell'assemblea straordinaria di Lega Calcio. "Forse - ha spiegato - é uno stallo legato alla qualificazione a Euro 2008 della…
...

FINANZIARIA/ VERSO CONFERMA PASSAGGIO A TV DIGITALE IN 2012 13-10-2007
Roma, 12 ott. (Apcom) - Il passaggio del sistema televisivo dall'analogico al digitale (switch-off) resta confermato al 2012. àˆ quanto stabilito nella riunione al Senato tra governo e maggioranza sul decreto legge che accompagna la Finanziaria, secondo quanto ha spiegato il sen ...

FINANZIARIA: RIPAMONTI, EMENDAMENTI SU INCAPIENTI E DIGITALE TERRESTRE 12-10-2007
(ASCA) - Roma, 11 ott - Bonus agli incapienti e proroga al 2012 per il digitale terrestre. Sono questi gli argomenti del decreto correlato alla finanziaria sui quali si concentreranno gli emendamenti del relatore, Natale Ripamonti.
...

Tv digitale: l'Ue agira' contro l'Italia 04-10-2007
E' in trattativa la transizione per il Piemonte. Si avvicina anche il bando per le licenze del Wi-Max BRUXELLES La Commissione europea agirà contro l'Italia perchè il Parlamento non ha ancora approvato il disegno di legge Gentiloni sul mercato televisivo, che corregge alcune nor ...

L'ultima tv analogica sara' venduta nel 2009 04-10-2007
Gentiloni: nel decreto collegato alla Finanziaria previsto il divieto di vendità del vecchio tipo di tv dal giugno 2009.

L'ultimo televisore analogico sarà venduto nel nostro Paese nel giugno del 2009. Ed entro il 2012 tutta la tv italiana sarà passata al digitale. Ad aiutare ...

TV digitale, guida allo "sconto" 25-09-2007
In G.U. il decreto del ministero delle Comunicazioni. Individuate le caratteristiche minime degli apparecchi per accedere alla detrazione Irpef del 20 per cento.
...

20% di detrazioni IRPEF per gli acquisti di TV-LCD con decoder DVB-T 03-09-2007
Forse non tutti sanno (ma molti avranno già visto gli annunci dei venditori) che nella Finanziaria 2007 é prevista una detrazione dalla propria dichiarazione IRPEF 2007 pari al 20% per gli acquisti di nuovi TV LCD dotati al proprio interno di decoder per il digitale terrestre.
...

DDL GENTILONI: EMENDAMENTO BARBI, VIA IL CALCIO DAL DIGITALE TERRESTRE 03-08-2007
(ASCA) - Roma, 1 ago - Via il calcio dal digitale terrestre. Lo prevede l'emendamento Barbi al ddl Gentiloni di riforma del settore radio tv. Lo hanno denunciato, in una conferenza stampa a Montecitorio, i rappresentanti della Cdl nelle Commissioni Trasporti e Cultura della Camer ...

Rai, Gentiloni firma il decreto Per il digitale 33 milioni di euro 31-07-2007
ROMA - Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha firmato oggi un decreto ministeriale che assegna alla Rai un finanziamento di 33 milioni di euro per il 2007 per lo sviluppo della copertura digitale sul territorio nazionale.
...

Digitale Terrestre: Mannoni, Il 2/8 Agcom Apre Dibattito Piano Frequenze 25-07-2007
(ASCA) - Roma, 23 lug - ''Questa volta credo che l'Agcom riuscira' a fare un piano per le frequenze digitali che consentira' agli operatori esistenti di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali, liberando una quantita' di spettro sufficiente per l'ingresso di nuovi att ...

AGCOM/ CALABRO': ACCELERARE SU ITER DDL GENTILONI 24-07-2007
Roma, 24 lug. (Apcom) - Il Parlamento deve accellerare l'iter del ddl Gentiloni sulla nuova normativa per il passaggio alla tv digitale, dopo l'ultimatum di Bruxelles, che ha dato all'Italia due mesi di tempo per correggere le distorsioni nella distribuzione delle frequenze tv de ...

Soru: neppure un euro per il 56k del DTT 24-07-2007
L'e-Governator torna alla carica, spiegando che la Sardegna intende investire sull'open source e non sulla televisione digitale terrestre. Gentiloni avverte che dal marzo 2008 la Tv in Sardegna sara' tutta DTT, che piaccia o meno
...

Il piano frequenze digitali all'esame dal 2 agosto 24-07-2007
Il 2 agosto l'Agcom inizierà il dibattito sul piano frequenze digitali. " Questa volta credo che l'Agcom riuscirà a fare un piano per le frequenze digitali che consentirà agli operatori esistenti di continuare a trasmettere lo stesso numero di canali, liberando una quantità di sp ...

Il Dvb-h di Nokia e' promosso standard Tv mobile 19-07-2007
La decisione dell'Unione europea stabilisce l'ok allo standard per promuovere la tv sui telefoni cellulari. La Rai aveva da poco dato l'addio alla tecnologia.

Il supporto dell'Unione Europea al Dvb-h, lo standard di Nokia per la Tv mobile, potrebbe essere il fattore decisivo p ...

Tecnologia: incentivi per acquisto decoder digitale 06-07-2007
Partono gli incentivi pubblici per l'acquisto del decoder, il dispositivo utile a guardare i programmi della televisione digitale terrestre.

Si avvicina il momento del passaggio alla televisione digitale terrestre e partono gli incentivi pubblici per l'acquisto del decoder: un ...

L'Unione Europea supporta DVB-H 28-06-2007
L'Europa punta sullo standard per la TV sul cellulare inventato da Nokia. Ma c'e' chi si chiede quanto respiro di mercato possa avere un certo tipo di televisione mobile con l'avanzare di Internet sui cellulari
...

Gentiloni: rottiamiamo le tivu' 27-06-2007
Annuncio di una nuova policy per spingere il digitale terrestre.

Roma - Gli italiani non si sono ancora convertiti sul piano psicologico e tecnico alla televisione digitale terrestre? Il Governo risponde con nuove iniziative pensate per alimentare l'acquisto di nuovi impianti ...

UE: PROSSIMA ADOZIONE DI STANDARD EUROPEO PER TELEVISIONE PORTATILE 27-06-2007
(ASCA-AFP) - Bruxelles, 26 giu - La Commissione europea si appresta a decidere lo standard Ue per la diffusione di programmi televisivi sui telefoni cellulari.
...

Rete di nuova generazione, investimenti condivisi -Gentiloni a Sole 06-05-2007
Per il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni la realizzazione della rete di telecomunicazioni di nuova generazione potrebbe basarsi su una "condivisione" degli investimenti da parte di diversi gestori, almeno in alcune zone del Paese.

Lo scrive oggi il quotidiano "Il So ...

Tlc: Gentiloni, riforma Rai entro l'estate 06-05-2007
Il ministro delle Telecomunicazioni, Paolo Gentiloni, siprepara alla riforma della Rai. Secondo quanto scrive il Corriere dellaSera, il ministro ha spiegato che "il ddl dovrebbe arrivare primadell'estate".

Gentiloni ha poi affrontato anche il tema del ddl di riforma del siste ...

UE chiede uno standard unico per DVB-H 14-03-2007
La Commissione Ue ha lanciato un appello all'industria europea delle tlc perchè venga presa in tempi breve una decisione su uno standard unico per il Dvb-h, la tv in mobilità. Lo ha affermato in un'intervista alla Dow Jones Newswires il commissario Ue per la Societa' dell'Informa ...

Telecomunicazioni, Gentiloni guarda al modello britannico 08-03-2007
Per quanto riguarda il mercato delle telecomunicazioni, Gran Bretagna e Italia hanno problemi diversi, ma comparabili, in quanto in entrambi i casi si tratta di sistemi competitivi. E' quanto ha affermato in una conferenza stampa a Londra il ministro delle Comunicazioni Paolo Gen ...

Tv: Confalonieri, Non Serve Pluralismo. Gentiloni, Piu' Rispetto 03-03-2007
Botta e risposta tra il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, e il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri.

Oggetto della disputa il disegno di legge sul riordino del sistema radiotelevisivo di cui si e' discusso al convegno dal titolo ''La Tv'' che si e' tenuto ...

Costi fissi ricariche, confermata abolizione 21-02-2007
La commissione Attività Produttive della Camera ha dato il via libera all'eliminazione dei costi fissi di ricarica per i telefoni cellulari. E' stato infatti approvato l'articolo 1 del decreto legge con le modifiche proposte dal relatore Andrea Lulli che estendono a tutto il sett ...

RAI/ ROMANI: PIU' IMPEGNO SU DIGITALE IN CONTRATTO DI SERVIZIO 14-02-2007
Roma, 14 feb. (APCom) - ''Con il nuovo contratto di servizio la Rai s'impegna finalmente nel digitale terrestre. Forza Italia e' riuscita a cambiare l'impostazione del contratto presentato dal ministro, indirizzando gli investimenti del servizio radiotelevisivo pubblico verso l ...

Ricariche, commissioni cancellate anche per Internet e tv digitale 14-02-2007
Liberalizzazioni, per i cellulari misura in vigore dal 5 marzo. Mutui, norme verso la modifica Anche per i decoder del digitale terrestre saranno aboliti i costi fissi di ricarica Ricariche, commissioni cancellate anche per Internet e tv digitale di LUCA IEZZI (08:21 1 ...

Decoder: Kroes, Radiodiffusori Rimborsino Aiuti 24-01-2007
Saranno i radiodiffusori a dover rimborsare gli aiuti all'acquisto di decoder per il digitale terrestre.

E' questa l'opzione scelta dalla Commissione Europea che ha deciso oggi di dichiarare illegittimi i 200 milioni di euro erogati nel 2004 e 2005.
Secondo Neelie Kroes, co ...

Digitale Terrestre: Gentiloni, Migreranno Raidue e Rete4 21-01-2007
(ASCA) - Roma, 17 gen - Saranno Raidue e Rete4 i canali Rai e Mediaset a migrare sul digitale terrestre a Cagliari e provincia. Lo ha confermato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, a margine dell'audizione in commissione Vigilanza sul contratto di servizio Rai-gover ...

TLC/ GENTILONI: PIU' MODERNI CON WIMAX E NUOVA RETE FISSA 02-01-2007
L'Italia sarà "più moderna con wimax e rete fissa di nuova generazione". Lo dice il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, sottolineando che entro il 2011 "la banda larga avrà una diffusione da servizio universale, senza più aree scoperte".

Gentiloni spiega che "siamo ...

Rivoluzione Rai, sul web senza copyright 31-12-2006
Ad oggi solo la 'Bbc' concede il proprio archivio multimediale Rivoluzione Rai, sul web senza copyright Inserita nel nuovo contratto di servizio la possibilità per l'azienda di Viale Mazzini di rendere disponibili gratuitamente, sotto licenza Creative Commons, i propri ...

L'Olanda passa al digitale terrestre 13-12-2006
Switch-off completo nei Paesi Bassi, da lunedi' la Tv e' solo digitale. Non molti se ne sono accorti visto il cavo imperante. Anche le vecchie frequenze verranno riutilizzate per trasmettere nel nuovo formato binario

Mentre in Italia la Televisione Digitale Terrestre si fa str ...

DIGITALE TERRESTRE: 2012, IL PROBLEMA DELLO SWITCH OFF 12-12-2006
(ASCA) - Roma, 12 dic - 30 novembre 2012: questa la data fissata nel ddl Gentiloni per il cosiddetto switch off: il passaggio dal sistema analogico televisivo al digitale terrestre.

Come arrivarci?
Come gestire la fase di transizione?
Quali contenuti proporre, quali inves ...

Digitale terrestre e decoder: in arrivo condanna contro l'Italia 12-12-2006
Per l'Italia é in arrivo una condanna Ue per la vicenda legata all'acquisto agevolato dei decoder per il digitale terrestre. Lo conferma il ministro per le Telecomunicazioni, Paolo Gentiloni, a Bruxelles per il consiglio dei ministri Ue delle telecomunicazioni.
...

Finanziaria, piu' DTT meno IRPEF 18-11-2006
Il Governo ha deciso che gli italiani in regola con il canone RAI potranno acquistare televisori dotati di decoder integrati per il DTT, la tv digitale terrestre, detraendo l'importo dall'IRPEF.

Ieri è stato inserito un emendamento ad hoc nella legge Finanziaria, in discussio ...

Finanziaria: Detrazioni IRPEF per il digitale terrestre 18-11-2006
"Tutto molto semplice: chi è in regola col pagamento del canone RAI e intende acquistare un televisore con decoder digitale terrestre integrato potrà beneficiare di una detrazione Irpef pari al 20% della somma spesa, per un massimo di 200 euro. Entro il 28 febbraio 2007 verranno ...

Finanziaria - MDC: "Bene incentivi per il passaggio alla Tv digitale" 16-11-2006
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) esprime parere favorevole sull'emendamento del governo alla Finanziaria in materia di tv digitale, che fissa una detrazione sull'Irpef per l'acquisto nel 2007 di una tv dotata anche di sintonizzatore digitale integrato per chi è in regola c ...

Rai: Gentiloni, Tv Pubblica Dovra' Essere Piu' Riconoscibile 08-11-2006
"Nel futuro, quando ci saranno più canali e diverse piattaforme digitali, la tv pubblica avrà bisogno di essere più riconoscibile di quanto non lo sia oggi, distinguendo maggiormente ciò che é sostenuto dal canone e ciò che invece é finanziato dalla pubblicità ".

Lo ha detto ...

Al Com.Pa di Bologna Comune Bari presenta 'Ti-recs': una tv digitale terrestre per avvicinare pubblica amministrazione a cittadini 08-11-2006
Al Com.Pa di Bologna Comune Bari presenta 'Ti-recs': una tv per avvicinare la pubblica amministrazione ai cittadini.

E' con questo spirito che il Comune di Bari ha realizzato 'Ti-recs'. Si tratta del canale del digitale terrestre dedicato al dialogo fra l'ente e la cittadinanz ...

Com-Pa 2006 - Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese 08-11-2006
Si svolge a Bologna dal 7 al 9 novembre 2006 la tredicesima edizione del Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese.

La manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il Patrocinio della Pr ...

COMUNICAZIONI/GENTILONI IN ROMANIA, COLLABORAZIONE SU DIGITALE TV 01-11-2006
Roma, 30 ott. (Apcom) - Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha concluso oggi una visita ufficiale a Bucarest, insieme ad una delegazione di aziende italiane, su invito del ministro rumeno delle Comunicazioni, Zsolt Nagy. Lo rende noto un comunicato. Scopo della vi ...

Ambiente: Emilia Romagna, Aumento Controlli Su Impianti Tecnologici 31-10-2006
Agli oltre 3 mila impianti per la telefonia mobile e ai 2.500 impianti radiotelevisivi esistenti in Emilia Romagna, entro il 2007 si aggiungeranno piu' di 400 impianti per il nuovo sistema di televisione digitale mobile , antenne per la radio digitale, per il digitale terrestre e ...

Trasmissione "Rai utile" su la RAI e il digitale terrestre 29-10-2006
"Digitale terrestre: il modello Rai Utile" Una diretta speciale per narrare i tre anni di vita del canale. I protagonisti della PA, dei servizi e dell’innovazione tecnologica, la nuova televisione, l’interattività, le transazioni con il telecomando si raccontano attraverso fatti ...

FACTBOX - Cosa dice il ddl Gentiloni di riforma della tv 28-10-2006
(Reuters) - Il Consiglio dei ministri ha approvato nella riunione di giovedì 12 ottobre il disegno di legge di riforma del sistema radio-televisivo presentato dal ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni.

Il provvedimento modifica i capisaldi della normativa antitrust pre ...

TV: COSTANZO, TROPPO TARDI PASSAGGIO A DIGITALE NEL 2012 28-10-2006
''Io avrei programmato lo switch off con il passaggio definitivo al digitale terrestre gia' a partire dal 2007 in tutta Italia: in fondo 4 milioni di decoder non sono pochi e la data del 2012 e' tardiva e rischia di vanificare quanto fatto fino adesso''. Lo ha detto Maurizio Cost ...

Tv:Gentiloni; a digitale 120 mln in 3 anni, ma serve di piu' 28-10-2006
'Come Governo abbiamo il dovere di aiutare la Rai per lacopertura in digitale del servizio universale, in Finanziaria c'e' sola una piccola parte.
Allo sviluppo digitale della Rai abbiamo destinato 120milioni nei prossimi tre anni, ma il percorso fino al 2012 dura 6 anni.
Quin ...

Gentiloni: DTT e IPTV due progetti diversi 27-10-2006
Pluralismo e liberalizzazione delle frequenze e della pubblicita' rimangono gli obiettivi per la tv digitale del ministero per le comunicazioni. Per il DTT un solo canale per ogni broadcaster fino al 2012 e poi un tetto di 12.

La televisione del futuro sarà digitale, ma quale ...

Tv Digitale: Rognoni, Switch Off 2012 Conforme a Norme Ue 26-10-2006
Intervenendo nella diretta di Rai Utile dedicata al digitale terrestre, il consigliere di Amministrazione Rai, Carlo Rognoni ha definito lo switch off del 2012 ''un limite conforme alle normative europee e percio' giusto, ma non basta e non e' detto che non possa avvenire prima. ...

RAI/ GENTILONI: MI PIACEREBBE SEGUIRE MODELLO GOVERNANCE SPAGNOLO 23-10-2006
In un'intervista che apparirà sul 'Riformista' di domani, il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni anticipa il modello di governance che ha in testa per il servizio pubblico. Dopo il Ddl sulla transizione dall'analogico al digitale terrestre, il ministro metterà mano agli ...

Tv, Gentiloni: tetto pubblicità e reti a digitale irrinunciabili 22-10-2006
ROMA (Reuters) - Il tetto alla raccolta publicitaria e il trasferimento su digitale terrestre di una rete Rai [RAI.UL ], e una Mediaset sono punti irrinunciabili della riforma del sistema radiotelevisivo.
...

DIGITALE: GENTILONI, PRESTO ANCHE LA TV SU PROTOCOLLO INTERNET 20-10-2006
''La convergenza tra le tecnologie e' una prospettiva ormai concreta, come per esempio tra telefoni, computer, televisioni e infrastrutture di rete. Su queste infrastrutture, oltre al traffico vocale ed a quello dati, transiteranno sempre piu' anche servizi televisivi. Noi abbiam ...

Mercato Televisivo: Gentiloni, Prima Apriamo Mercato Poi Ci Saranno Imprenditori 17-10-2006
(ASCA) - Roma, 16 ott - Ci sono imprenditori capaci di entrare nel mercato televisivo una volta che le frequenze saranno acquistabili? ''Difficile vedere nuovi concorrenti quando ci sono porte sprangate, quando cioe' non ci sono frequenze disponibili e quando c'e' una posizione d ...

Il ddl Gentiloni di riforma delle televisioni e del digitale terrestre 16-10-2006
Una rete Rai e una Mediaset analogiche saranno trasferite sul digitale

Il ddl Gentiloni di riforma delle tv

(Ddl Cdm 12.10.2006)

Posizioni dominanti per i soggetti che superano il 45% delle risorse, scomparsa del Sic (Sistema di comunicazione integrato) che diluiv ...

Gentiloni: la Rai scegliera' la rete sul digitale terrestre. 15-10-2006
Continua lo scontro tra i poli dopo il varo, ieri a Palazzo Chigi, del ddl Gentiloni sulla riforma del settore radiotelevisivo . A Berlusconi, che aveva parlato di "atto di banditismo" in relazione all'ipotesi di trasferire sul digitale una rete Mediaset e una Rai, oggi ha rispos ...

Riforma TV: 8 articoli del disegno di Legge Gentiloni per la transizione verso il digitale terrestre 14-10-2006
Si compone di otto articoli il disegno di legge Gentiloni varato ieri dal Consiglio dei ministri e volto a disciplinare il settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale.

Si compone di otto articoli il disegno di legge Gentiloni varato ieri dal Consiglio ...

TV - GENTILONI: A 15 mesi dall'approvazione definitiva della legge, una rete Mediaset e una Rai dovranno andare sul digitale terrestre 12-10-2006
"A 15 mesi dall'approvazione definitiva della legge, una rete Mediaset e una Rai dovranno andare sul digitale terrestre".

Lo ha ricordato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, nella conferenza stampa al termine del Cdm dove è stata approvata la legge sul sistema t ...

Governo approva disegno legge Gentiloni riforma sistema radiotelevisivo 12-10-2006
ROMA (Reuters) - Il consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge presentato dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di riordino del sistema radiotelevisivo e di correzione della legge Gasparri.

Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza Enrico Letta nel ...

Secondo Nokia non servono frequenze unitarie per la Mobile TV 10-10-2006
Nokia non è d'accordo con quanto sostiene l' Unione Europea, che sia necessario trovare una banda di frequenze uniche per favorire lo sviluppo dei servizi di Mobie TV nel nostro continente .

Le industrie del settore vorrebbero che fossero resi disponibili per i servizi televi ...

FINANZIARIA: DIGITALE TERRESTRE, STANZIATI 120 MLN PER TRIENNIO 2007-09 04-10-2006
(ASCA) - Roma, 2 ott - Nella Finanziaria hanno trovato spazio anche le risorse per favorire la transizione alla televisione digitale. Lo prevede l'articolo 122 della manovra di bilancio che autorizza la spesa di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.
...

Finanziaria: Digitale Terrestre, Stanziati 120 Mln Per Triennio 2007-09 02-10-2006
Nella Finanziaria hanno trovato spazio anche le risorse per favorire la transizione alla televisione digitale. Lo prevede l'articolo 122 della manovra di bilancio che autorizza la spesa di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.

Viene cosi' istituito, pr ...

DTT, più voce in capitolo per i consumatori 30-09-2006
Dopo il disappunto manifestato dall'associazione, il ministro delle comunicazioni favorisce la rappresentanza dei consumatori nel comitato Italia Digitale.

C'è movimento attorno al tema "TV digitale terrestre". In particolare da quando, un mese fa, Adiconsum ha protestato con ...

Digitale Terrestre: Rognoni, Creare Societa' Unica Per Le Frequenze 30-09-2006
Per rendere realistico il passaggio dal sistema analogico a quello digitale terreste entro il 2012, e' necessaria la creazione di un operatore trasmissivo unico, un'azienda dove concentrare tutte le risorse frequenziali Rai, Mediaset, La7.

La proposta e' del consigliere di am ...

RAI: GENTILONI, PER DIGITALE TERRESTRE SERVONO RISORSE STRAORDINARIE 30-09-2006
La Rai per affrontare il passaggio dal sistema analogico al digitale terrestre si trova davanti ad un ''compito straordinario'' che richiama ''risorse straordinarie''; ''lo Stato farebbe un errore a sottrarsi''.

Lo ha detto il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, in ...

p.a.: Formez, Premio Nazionale Su Sperimentazione Audiovisiva 29-09-2006
Il Formez, in collaborazione con l'Associazione italiana della comunicazione pubblica, bandisce la seconda edizione del premio nazionale 'La Pa che si vede - la TV che parla con te'. Il concorso e' rivolto alle pubbliche amministrazioni che sperimentano la produzione audiovisiva ...

CALCIO: CONFALONIERI, CALCIOPOLI VA SEPARATA DA GESTIONE DIRITTI TV 27-09-2006
(ASCA) - Roma, 21 set - ''Va separata nettamente la vicenda 'calciopoli' dalle modalita' di cessione dei diritti televisivi. Ogni relazione di causa/effetto tra le due questioni e' infondata e motivata solo da intenti strumentali contro la televisione in generale e contro il digi ...

CALCIO/DIRITTI TV: CONFALONIERI, CON DT GIRO D'AFFARI CRESCIUTO DEL 25 PER CENTO 22-09-2006
L'avvento del digitale terrestre ha incrementato, nelle stagioni 2005-06 e 2006-07, il giro d'affari dei diritti tv della serie A del 25% e nel prossimo triennio questo volume d'affari e' destinato a crescere di un ulteriore 25% grazie agli investimenti Mediaset.

Lo ha sottoli ...

Il Sole 24 ORE.com - Digitale terrestre, nuove regole per la pubblicità interattiva 20-09-2006
La pubblicità interattiva sul digitale terrestre deve rispettare le regole sulla privacy: il Garante per la protezione dei dati personali ha, dunque, individuato una serie di misure da adottare prima di offrire servizi agli utenti.

Prima di selezionare un'icona della Tv, visi ...

TV DIGITALE/ A FINE OTTOBRE LE NUOVE LINEE PER LO SWITCH OVER 13-09-2006
Roma, 12 set. (Apcom) - Si è svolta oggi a Roma, sotto la presidenza del Ministro Paolo Gentiloni, la prima riunione di "Italia Digitale", il Comitato costituito il 4 agosto scorso con decreto del Ministro, per definire e coordinare le attività necessarie alla realizzazione dello ...

Tv, Antitrust, Digitale Terrestre: Gentiloni, serve nuova legge che corregga il SIC 31-08-2006
''Abbiamo bisogno di una nuova legge che corregga cio' che e' gia' sepolto come il Sic [il Sistema integrato delle comunicazioni, NdR] , la privatizzazione delle Rai che non e' mai cominciata e il digitale terrestre.
Dobbiamo inserire regole chiare sulla trasmissione delle freq ...

Antitrust, nuove regole per i procuratori basta con le società dei figli famosi e diritti televisivi 04-08-2006
Dalla rubrica Spy Calcio di Repubblica.

Antitrust, nuove regole per i procuratori basta con le società dei figli famosi

Diritti collettivi e piano frequenze, si cambia
"Non c'è dubbio che la televisione italiana abbia bisogno di un'iniezione di concorrenza: ques ...

TV: ROGNONI, CON IL DIGITALE SEPARARE LE RETI DAI CONTENUTI 16-04-2006
(ASCA) - Roma, 14 apr - ''La discussione sul futuro del sistema radiotelevisivo non gira piu' intorno a vendere una rete Rai o due. Per la Rai la sfida sta nella ridefinizione della sua missione di servizio pubblico, di fabbrica dei contenuti per tutte le piattaforme tecnoligiche ...

TLC/DA AUTHORITY UNA REGOLAMENTAZIONE'LIGHT'PER AVVIO DEL DVB-H 10-04-2006
Roma, 5 apr. (Apcom) -
L'Autorita' per le Comunicazioni ha deciso di accelerare i tempi per l'emanazione di una regolamentazione del Dvb-h, la nuova tecnologia che permette la diffusione della tv digitale sui telefonini.
...

Tv: Agcom, Ok a Schema Provvedimento Per Servizi In Mobilità Dvb-h 06-04-2006
Il Consiglio dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabro', ha oggi approvato uno schema di provvedimento finalizzato a permettere l'avvio sul mercato dei servizi televisivi in mobilita' mediante tecnologia DVB-H (Digital Video Broadcasting ...

Elezioni Politiche 2006 e Tecnologie Digitali: le interviste di Punto Informatico 31-03-2006
In vista delle prossime politiche, come preannunciato, brevi conversazioni con esponenti dei due schieramenti sulle questioni calde della rivoluzione digitale.

Appare oggi la prima di una serie di interviste che da qui alla prossima settimana, in vista delle elezioni politiche ...

info@dttv.it | powered by stack.it